Archivio Aperto XVII edizione                    23–27.10.2024                   

The Art of Memory

Arte raffinata e complessa, la memoria si esercita, secondo una tradizione millenaria, con vere e proprie tecniche. Si ricorda grazie alle immagini e agli spazi, nella notissima utopia del teatro della memoria, ma si ricorda anche, così sosteneva Giordano Bruno, tramite i sentimenti e le emozioni. E forse ricordando e provando emozioni in realtà si pensa, come suggeriscono le teorie della contemporaneità sull’intelligenza emotiva.

The Art of Memory

Torna a Bologna Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, con l’omaggio a Chantal Akerman e a Goliarda Sapienza nel centenario della nascita, l’installazione site specific di Adelaide Cioni, le pellicole sperimentali di Carolee Schneemann e Stan Brakhage, il restauro del capolavoro d’avanguardia La nott’e ‘l giorno di Gianni Castagnoli, il focus sul rivoluzionario cinema dei ragazzi del maestro Emilio Sidoti, e il concorso internazionale con 16 opere realizzate a partire da materiali d’archivio. In apertura l’anteprima italiana di Sulla terra leggeri, lungometraggio d’esordio di Sara Fgaier, in chiusura il monumentale documentario Riefenstahl di Andres Veiel. Ospite d’onore la scrittrice di origine ucraina Katja Petrowskaja.

 

La XVII edizione di Archivio Aperto si tiene dal 23 al 27 ottobre 2024 a Bologna.

 

Scopri qui il programma completo, con i film in Concorso, le Proiezioni speciali, i Programmi fuori concorso, gli Eventi e Laboratori, e il calendario dettagliato di tutti gli appuntamenti.

 

E per partecipare e immergerti nel programma di Archivio Aperto, scegli l’accredito che fa per te!

 

Scopri qui le azioni a favore della sostenibilità ambientale messe in atto dal festival in questa edizione.

 

Crediti

Direzione artistica

Giulia Simi, Sergio Fant

Direzione organizzativa e coordinamento programmazione

Vanessa Mangiavacca

Selezione Concorso

Sergio Fant in collaborazione con Vanessa Mangiavacca e con Milana Tsakaieva, Enxhi Noni

Assistenza organizzativa

Chiara Garbari con Gaia Brauzi

Social network e comunicazione

Carlotta Centonze con Elena Avigliano

Ufficio stampa

Luciana Apicella con Carlotta Centonze

Coordinamento Ufficio Ospitalità

Giulia Dal Lago

Ufficio accrediti, Merchandising, Coordinamento volontari

Chiara Garbari

Referente interno sostenibilità ambientale

Gaia Brauzi

Revisione pellicole

Giuseppe Fara

Ricerche e selezioni d’archivio

Michele Manzolini, Agnese Garbari, Chiara Garbari

Produzioni video

Paolo Lancellotti, Agnese Garbari, Silvia Caroni, Peter Zakutansky

Catalogo

Vanessa Mangiavacca

Progetto grafico, web design e sviluppo

Irene Sgarro

Reparto tecnico

Paolo Lancellotti, Mirco Santi, Luca Tosetto

Fotografie

Sara Fabbiani

Allestimento

Claudio Domini

Collaboratori e collaboratrici

Federica De Rinaldis, Alessandra Alianelli, Chiara Bardella

Volontari e volontarie

Betti Elena, Bonatti Nina, Bonfanti Laura, Cantisani Elisa, Cattaneo Margherita, Chimienti Nazareno, D’Addio Angela, De Vito Arianna, Kozanecka Michalina, La Spisa Pietro, Lamanna Milo, Magra Giulia, Marchesini Francesca, Marrone Letizia, Papicchio Imma, Passerini Elena, Pedersoli Cristina, Sidoti Teresa, Terrosi Martina, Toti Beatrice, Troncone Benito, Ursoleo Angelica, Vagnini Caterina, Zhang Jingni
Archivio dei contenuti                   

Concorso

24 Cinematic Points of View of a Factory Gate in China

24 Cinematic Points of View of a Factory Gate in China

Ho Rui An

Immagini di videocamere di sorveglianza sono ricollocate in una genealogia che risale al film dei Lumière in cui degli operai uscivano da una fabbrica. 

A Fidai Film

A Fidai Film

Kamal Aljafari

Nell’estate del 1982, l’esercito israeliano invase Beirut. Durante questo periodo, fece irruzione nel Centro di ricerca palestinese e depredò l'intero archivio. A Fidai Film intende creare una contro-narrazione opposta a questa perdita, presentando una forma di sabotaggio cinematografico che tenta di recuperare e ripristinare le memorie sottratte alla storia palestinese.

A Portas Fechadas

Behind closed doors

A Portas Fechadas

João Pedro Bim

Nel 1968, il governo militare brasiliano emanò una legge che diede il via al periodo più violento della dittatura. La riunione fu registrata, ma rimase segreta per decenni. Il documentario combina queste tracce audio con filmati propagandistici del tempo.

Ali je bilo kaj avantgardnega?

Alpe-Adria Underground!

Ali je bilo kaj avantgardnega?

Matevž Jerman & Jurij Meden

Tra il 2013 e il 2023, la Cineteca Slovena ha archiviato e digitalizzato 179 cortometraggi filmati in un piccolo lembo di terra tra le Alpi e l’Adriatico durante il socialismo (1945-1991), ma soprattutto al di fuori della produzione statale dominante.

Autism Plays Itself

Autism Plays Itself

Janet Harbord

Girato nel 1957 al Maudsley Hospital, a Londra, il film segue i movimenti e il comportamento dei bambini sotto osservazione per comportamento atipico. Nel presente, tre persone autistiche intervistate guardano il filmato, proponendo nuove acute interpretazioni del comportamento dei bambini.

City of Poets

City of Poets

Sara Rajaei

Attraverso un collage di filmati d’archivio e fotografie privati, Sara Rajaei immagina la storia di una piccola città metaforica dove tutte le strade portano il nome di poeti.

Фрагменти льоду

Fragments of Ice

Фрагменти льоду

Maria Stoianova

Un viaggio dolcemente ipnotico attraverso gli archivi VHS del pattinatore (post-) sovietico che fece il giro dell'Occidente negli anni '80 e '90.

Grandmamauntsistercat

Grandmamauntsistercat

Zuza Banasińska

Il film è stato realizzato utilizzando materiali di archivio dell’Educational Film Studio di Łódź e racconta la storia di una famiglia matriarcale vista attraverso gli occhi di una bambina che si sta confrontando con la riproduzione di sistemi ideologici e rappresentativi.

Las novias del sur

Southern Brides

Las novias del sur

Elena López Riera

Donne adulte parlano del loro matrimonio, della loro prima volta, del loro rapporto intimo con la sessualità.

Le voyage de documentation de Madame Anita Conti

Le voyage de documentation de Madame Anita Conti

Louise Hémon

Nel 1952, Anita Conti, prima donna oceanografa francese, si imbarcò su un peschereccio per conoscere la vita dei pescatori dell'Atlantico.

Les mots qu’elles eurent un jour

The words women spoke one day

Les mots qu’elles eurent un jour

Raphaël Pillosio

Nel 1962, Yann Le Masson filmò alcune attiviste algerine mentre venivano rilasciate dalla prigione, in Francia. Un film-inchiesta che racconta la loro storia silenziosa.

Silence of Reason

Silence of Reason

Kumjana Novakova

Un film sulle esperienze individuali di violenze e torture inflitte a donne durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina.

Some Thoughts on The Common Toad

Some Thoughts on The Common Toad

G. Anthony Svatek

Un manifesto di video-collage in difesa della bellezza tra cinismo politico e alienazione ambientale. Basato sul saggio del 1946 di George Orwell e letto da Tilda Swinton.

Terra Nova. Il paese delle ombre lunghe

Terra Nova. Il paese delle ombre lunghe

Lorenzo Pallotta

Antartide (1988): una nave deve sfuggire alla morsa dei ghiacci per raggiungere la Baia Terra Nova.  

The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywood’s 30s and 40s

The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywood’s 30s and 40s

Dana Najlis

Un viaggio immaginario costruito a partire da piccoli movimenti, che inizia e termina con gesti intimi di una vita distrutta e trasformata.

Triton

Triton

Ana Lungu

Una voce femminile tormenta uno sguardo maschile. Un documentario d’archivio su tre uomini che creano immagini di donne, in Romania, dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla Rivoluzione.

Fuori concorso

34° Convegno Europeo INEDITS

34° Convegno Europeo INEDITS

Archivio Aperto Professional

Archivio Aperto Professional

L’area industry per professionisti/e del settore che coinvolge in primo luogo archivi, registi/e, produttori/produttrici e archive producer.

Art & Experimental Film: La nott’e’l giorno

Art & Experimental Film: La nott’e’l giorno

La presentazione del restauro e dell’edizione 16mm e video del film La nott’e’l giorno di Gianni Castagnoli (Super8, Italia 1976), "il film più minuziosamente e magistralmente montato di tutto il cinema italiano".

Carte blanche — 25 FPS International Experimental Film and Video Festival

Carte blanche — 25 FPS International Experimental Film and Video Festival

Uno spazio curatoriale curato da 25 FPS International Experimental Film and Video Festival di Zagabria (Croazia).

Eventi

Eventi

HomeMovies100

HomeMovies100

La serie documentaria d’archivio Sguardi in camera nasce come tentativo di mettere in forma di narrazione audiovisiva i materiali archiviati, selezionati e catalogati da HomeMovies100.

La natura dell’archivio. Adelaide Cioni

La natura dell’archivio. Adelaide Cioni

La natura dell'archivio ospita Kew. A conversation in Green, l'installazione in 16mm dell'artista Adelaide Cioni.

L’archivio che non c’è

L’archivio che non c’è

Mettere in luce gli archivi che vivono uno stato di difficoltà: per cancellazione, difficile conservazione, mirata distruzione, oppure per fondazione nata da forme di attivismo, necessità di raccogliere testimonianze, e altre declinazioni che ora non sappiamo né vogliamo circoscrivere, lasciando le prospettive aperte. Archivi mancanti, archivi dispersi, archivi da recuperare, soprattutto in una prospettiva postcoloniale e decoloniale, con uno sguardo sulla Palestina.

Lezioni d’archivio

Lezioni d’archivio

Lezioni d’archivio presenta una selezione di progetti realizzati in ambito formativo che mettono al centro il riuso del materiale d’archivio.

Omaggio a Goliarda Sapienza

Omaggio a Goliarda Sapienza

La XVII edizione di Archivio Aperto è dedicata all’arte della memoria, tecnica raffinata e complessa dove i ricordi si intrecciano con le emozioni e con il pensiero. Con un omaggio a Goliarda Sapienza e alla sua scrittura impastata di memoria e di sensi: perché il cinema della memoria sia anche un cinema della gioia.

Poetry, Diaries, Novels. Katja Petrowskaja

Poetry, Diaries, Novels. Katja Petrowskaja

La parola come indagine sulle storie personali intrecciate alla storia collettiva. Quest'anno incontreremo la scrittrice Katja Petrowskaja.

Proiezioni speciali

Proiezioni speciali

Storie Sperimentali. Chantal Akerman: Examen d’entrée INSAS

Storie Sperimentali. Chantal Akerman: Examen d’entrée INSAS

Nell'estate del 1967, a 17 anni, Chantal Akerman realizza questi corti in 8mm come prova di ammissione per la scuola di cinema di Bruxelles.

Storie sperimentali / Corrispondenze. Carolee Schneemann & Stan Brakhage

Storie sperimentali / Corrispondenze. Carolee Schneemann & Stan Brakhage

Un dialogo tra corpi e pellicole 16mm a partire dalla corrispondenza letteraria e filmica tra Carolee Schneemann e Stan Brakhage. Archivio Aperto 2024 omaggia i due artisti con il focus Storie Sperimetali dedicato ai filmmaker che hanno fatto la storia del cinema d’avanguardia.

Laboratori

Giuria Giovani

Rivolgendosi a studenti, studiosi e studiose, giovani filmmaker, curatori e curatrici dell’immagine in movimento, Archive Lovers nasce come momento di incontro e scambio di idee, esperienze e visioni sull’utilizzo delle immagini d’archivio oggi e il ruolo che avranno nel futuro.

Corpi in movimento – Workshop di ripresa Bolex 16mm e sviluppo invertibile B/N

In occasione dell'Home Movie Day 2024, il workshop di ripresa Bolex 16mm e sviluppo invertibile B/N curato da SHADO Officina fotografica e Fondazione Home Movies che si terrà a Bologna il 18, 19 e 20 ottobre.

Partner

Ente promotore

Con il contributo di

Main sponsor

Con il sostegno di

Sponsor

Partner istituzionali

In collaborazione con

Sponsor tecnico

Media partner

Partner

Archivio Aperto fa parte della rete