Notizie                   

31.03.2025

Annunciati i partecipanti alla prima edizione di Past Forward

Annunciati i partecipanti alla prima edizione di Past Forward

Sono stati annunciati i sei progetti selezionati per la prima edizione di Past Forward – Archive Film Lab, il nuovo laboratorio promosso e organizzato in collaborazione tra Archivio Aperto e Bio to B – Industry Days, che offre un percorso di consulenza e tutoring per documentari italiani lungometraggi, della durata minima prevista di 52’, basati prevalentemente su filmati e materiali d’archivio, in fase di produzione o post-produzione.

 

Sono sei i progetti selezionati – due in più rispetto ai quattro previsti, a seguito delle oltre 20 candidature ricevute – che il 16 e 17 aprile parteciperanno a Bologna alla sessione iniziale del laboratorio con le tutor Ilaria Fraioli (montatrice), Martina Parenti (regista) e Alessia Petitto (archive producer), prima tappa verso lo showcase finale nell’ambito di Bio to B – Industry Days (7 giugno 2025), di fronte a una platea di professionisti e decision maker.

 

I progetti

 

DE MISLYKKEDE
Regia: Davide Rizzo (Italia, produzione: Naffintusi)
Dalla Scandinavia al Sud Italia, fino all’America Latina, De Mislykkede – I falliti – racconta la straordinaria epopea dell’Odin Teatret, la compagnia nata dal rifiuto delle accademie che ha trasformato il fallimento in una rivoluzione teatrale.

 

IL MAESTRO DI INCAPACITÀ
Regia: Benedetta Valabrega (Italia, produzione: ZaLab Film)
Un viaggio in Cina, dagli anni Settanta fino a oggi, attraverso i diari e le immagini d’archivio di Carlo Laurenti, saggista e traduttore di opere classiche cinesi. Non una biografia, ma una riflessione errante, come il suo protagonista.

 

IL PADRE DEL DESERTO
Regia: Alessandro Focareta (Argentina, Italia, Repubblica Dominicana, produzione: Apolide Film)
Carlo, padre del regista, vive in un piccolo paese dell’Appennino sannita, lavora la terra e raccoglie i fiori che depone sulla tomba di sua moglie Carmela. Tra archivi famigliari e immagini di repertorio emerge un territorio segnato da un drammatico spopolamento.

 

L’INDICE DI APGAR
Regia: Valentina Noya (Italia, produzione: Tekla Films)
L’indice di Apgar racconta da un punto di vista intimo e personale la ricerca sul rapporto interrotto di Valentina, la regista, con il fratello Andrea, a partire dal passato, ripercorrendo tre generazioni attraverso il cinema di famiglia del nonno, il regista sardo Fiorenzo Serra.

 

LE DUE MADRI
Regia: Giulia Di Maggio (Italia, produzione: Nefertiti Film)
Dopo l’improvvisa morte della madre Angela, la regista inizia a filmare le sue nonne materne. Nel frattempo, un regalo inatteso fa capolino in soffitta, un vecchio borsone contenente 40 diari datati 1973-2016: i diari della vita di Angela. La sua voce guida il viaggio tra il presente delle riprese e il passato degli archivi storici e familiari.

 

SELVAGGIA OSSESSIONE
Regia: Gaetano Crivaro, Margherita Pisano (Italia, produzione: Mommotty, Ruga Film)
Un film di montaggio che utilizza più di 60 anni di racconti di una delle operazioni di sviluppo turistico più importanti del Mediterraneo – “l’invenzione della Costa Smeralda” – alla ricerca dei modi attraverso i quali si costruisce un immaginario.

 

 

Past Forward – Archive Film Lab è coordinato da Sergio Fant per Archivio Aperto e da Caterina Mazzucato per Bio to B – Industry Days.
Per informazioni ulteriori si prega di contattare: pastforward.archivefilmlab@gmail.com